Progetto in collaborazione con Naturama Science Center
CHI PUO’ PARTECIPARE
La partecipazione è riservata a tutte le scuole e le classi che partecipano a “Città Fiera Premia la tua Classe” 2018/2019 e che insieme alle loro insegnanti approfondiranno il tema della vita delle api e stenderanno un testo con disegni, da consegnare a Città Fiera insieme agli scontrini.
OBIETTIVI FORMATIVI
Allenare la capacità di osservazione e il senso critico.
Sensibilizzare bambini e ragazzi (i futuri cittadini) sul ruolo fondamentale delle api nel nostro pianeta: utili all’ambiente e utili all’uomo.
Le api come esempio di coesistenza e collaborazione nella diversità.
Accrescere le conoscenze in ambito scientifico, in particolare conoscere gli insetti impollinatori e le differenze tra api, vespe, bombi e mosche Sirfidi.
COME PARTECIPARE
Per partecipare è sufficiente approfondire in classe alcune informazioni sulla vita delle api, prendendo spunto dai materiali per gli insegnanti messi a disposizione, e poi guidare la creatività degli allievi nella stesura di un racconto che metta insieme scienza e fantasia, dal titolo “Un giorno da ape”.
Il testo della storia dovrà essere compreso tra 1 e 3 pagine stampate. Bisognerà anche illustrare il racconto con alcuni disegni (da 5 a 10 tavole in formato A3 o A4). Non occorre che siate proprio scientifici, il gioco è proprio quello di partire dai dati scientifici e giocarci, girarci intorno, arricchirli.
Il testo scritto e i disegni andranno consegnati a Città Fiera, insieme agli scontrini, entro il 20 febbraio (la consegna dei soli elaborati, senza gli scontrini, non dà diritto a ricevere i biglietti gratuiti e a partecipare al bando).
COME APPROFONDIRE L’ARGOMENTO
Scarica il file PDF con la traccia e gli approfondimenti (materiali-insegnanti-naturama2018.pdf)
Scarica le immagini di api, sirfidi, vespe contenute nella gallery in fondo alla pagina
COSA SI VINCE
Tutti vincono: ogni alunno di ogni classe partecipante riceverà un biglietto omaggio per l’ingresso a Naturama.
Inoltre, tra tutti i lavori, ne verranno selezionati 2 per ogni grado scolastico. Ciascuna classe selezionata riceverà un intervento in classe durante il quale gli esperti educatori di Naturama verranno a trovarvi gratuitamente, nella vostra scuola. Porteranno da voi un laboratorio naturalistico con storie di animali, reperti da toccare e attività pratiche.
I criteri di selezione saranno l’originalità e la creatività, la pertinenza scientifica, l’impegno e la simpatia.
Le classi selezionate verranno contattate nei primi giorni di marzo, per organizzare le giornate-premio entro il 5 aprile.
IMMAGINI DI API, SIRFIDI, VESPE
- Sirfide_Syrphus_ribesii_3
- Vespa_Polistes_gallicus_1
- Vespa_Polistes_gallicus_2
- Vespa_Polistes_gallicus_3
- Vespa_Vespula_germanica_1
- Vespa_Vespula_germanica_2
- Vespa_Vespula_germanica_3
- Ape_Apis_mellifera_1
- Ape_Apis_mellifera_2
- Ape_Apis_mellifera_3
- Ape_Apis_mellifera_4
- Ape_Apis_mellifera_5
- Ape_Apis_mellifera_6
- Ape_Apis_mellifera_7
- Ape_Apis_mellifera_8
- Ape_lignaiola_Xylocopa_violacea_1
- Ape_lignaiola_Xylocopa_violacea_2
- Ape_solitaria_Osmia_cornuta_1_maschio
- Ape_solitaria_Osmia_cornuta_2_femmina
- Ape_solitaria_Osmia_cornuta_3
- Bombo_Bombus_terrestris_1
- Bombo_Bombus_terrestris_2
- Calaborone_Vespa_cabro_1
- Calaborone_Vespa_cabro_2
- Prodotti_cera_1
- Prodotti_cera_2
- Prodotti_cera_1
- Prodotti_miele_1
- Prodotti_miele_2
- Prodotti_pappa_reale_1
- Prodotti_pappa_reale_2
- Prodotti_polline_1
- Prodotti_polline_2
- propoli_1
- Sirfide_Episyrphus_balteatus_1
- Sirfide_Episyrphus_balteatus_2
- Sirfide_Syrphus_ribesii_1
- Sirfide_Syrphus_ribesii_2